Responsabile scientifico: Prof.ssa Paola De Vincentiis
Durante gli ultimi due decenni le normative di vigilanza prudenziale per le banche e le tecniche di gestione dei rischi hanno subito un notevole cambiamento. La sessione parallela si focalizza su queste evoluzioni e mira a discutere il loro impatto a livello sia micro sia macro. In particolare, i papers dovrebbero orientarsi sui seguenti argomenti:
- diffusione di sofisticate tecniche di misurazione e gestione dei rischi tra diverse tipologie di banche e Paesi;
- impatto delle metodologie di gestione dei rischi sulla disponibilità di credito per le aziende e le famiglie, durante periodi di crisi finanziarie e di condizioni di mercato “normali”;
- impatto delle tecniche e delle prassi di gestione dei rischi sull’organizzazione delle banche, sulla loro solidità finanziaria e sulle caratteristiche dei sistemi finanziari;
- potenziale impatto delle novità regolamentari introdotte da Basilea 3 sul sistema bancario e sulla disponibilità di credito;
- efficacia delle strategie di mitigazione del rischio di credito.